Dichiarazione di accessibilità

Dichiarazione di accessibilità sito web e applicazione mobile per i soggetti di cui all’art. 3 comma 1-bis della legge 9 gennaio 2004, n.4 

Sito: Fondazione Paideia Regali Solidali 

https://regalisolidali.fondazionepaideia.it/

Dichiarazione 

Fondazione Paideia si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente alla Legge 9 gennaio 2004, n.4. 

La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web “Fondazione Paideia” https://regalisolidali.fondazionepaideia.it/. 

Stato di conformità 

Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549. I casi di non conformità sono elencati di seguito. 

Contenuti non accessibili 

I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per motivi di inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4: 

1.4.3 – Il rapporto di contrasto tra il testo (o immagini di testo) e lo sfondo non è sufficiente. Questo rende difficile la lettura del contenuto per utenti con disabilità visive o daltonismo. Il mancato rispetto del contrasto impedisce la leggibilità per utenti con disabilità visive, compromettendo l’accesso all’informazione.  

1.4.1 – I collegamenti non sono distinguibili da altri testi se non tramite colore. Gli utenti daltonici o con bassa visione potrebbero non notare la differenza. L’informazione trasmessa esclusivamente tramite colore non è percepibile da molti utenti, ostacolando l’interazione.  

2.4.4 – Alcuni collegamenti non presentano un testo comprensibile o non indicano chiaramente la loro funzione, rendendo difficile l’uso per chi usa tecnologie assistive. Collegamenti non distinguibili riducono l’efficacia della navigazione e aumentano la confusione per utenti con disabilità cognitive o visive.  

4.1.2 – Elementi con funzionalità di pulsante (come icone o link stilizzati) non hanno etichette comprensibili per la tecnologia assistiva. L’assenza di etichette impedisce l’uso autonomo dei pulsanti da parte di utenti che si affidano agli screen reader.  

1.3.1 – I titoli realizzati come semplici elementi testuali (es. <span>) non sono marcati come intestazioni, risultando invisibili per le tecnologie assistive. I titoli non semantici compromettono la navigazione strutturata della pagina.  

1.3.1 – Elementi del modulo (input, select, textarea) non hanno etichette esplicite e visibili, ostacolando la comprensione del loro scopo. La mancanza di etichette impedisce agli utenti di capire la funzione dei campi del modulo, compromettendo l’inserimento dei dati.  

1.3.1 – I contenuti della pagina non sono completamente inclusi all’interno dei landmark (es. main, nav, header). Questo può disorientare gli utenti che utilizzano tecnologie assistive. L’assenza di landmark rende difficoltosa la navigazione da tastiera o screen reader, riducendo l’efficienza nell’uso.  

1.3.1 – La pagina non contiene un’intestazione di livello uno, necessaria per definire la struttura gerarchica del contenuto. L’assenza di una <h1> compromette l’orientamento strutturale per chi utilizza lettori di schermo.  

3.2.5 – I link che si aprono in nuove finestre o schede non sono annunciati correttamente agli screen reader. La mancanza di avvisi causa confusione per chi non può percepire il cambiamento di contesto, compromettendo l’esperienza d’uso.  

1.3.1 – Icone o immagini decorative usate come distanziatori non sono contrassegnate come presentazionali, risultando percepibili dagli screen reader. La presenza di contenuti inutili può confondere l’utente e sovraccaricare l’esperienza utente con tecnologie assistive.  

1.3.1 – Elementi nascosti con aria-hidden ricevono focus da tastiera o contengono elementi focalizzabili, rendendo la navigazione incoerente. La gestione errata dell’aria-hidden può causare problemi di navigazione per gli utenti da tastiera o screen reader.  

1.3.1 – Tabelle utilizzate per il layout della pagina non sono marcate come presentazionali, creando confusione nella lettura per screen reader. Una tabella non contrassegnata correttamente può risultare fuorviante per utenti con screen reader.  

2.4.1 – Mancano link salta-contenuto che permettono agli utenti da tastiera di passare direttamente al contenuto principale. L’assenza ostacola la navigazione rapida e inclusiva per utenti da tastiera.  

2.4.1 – Lo skip link presente non punta a un elemento realmente esistente o che può ricevere il focus. Skip link non funzionanti rendono inutile il meccanismo di salto per utenti da tastiera.  

1.3.1 – Alcune intestazioni risultano vuote, creando confusione per le tecnologie assistive. Intestazioni vuote interrompono la struttura e creano rumore nella navigazione da screen reader.  

1.3.1 – Il documento non contiene un landmark <main>, rendendo difficile per i lettori di schermo identificare la sezione principale. L’assenza del landmark <main> ostacola la navigazione strutturata.  

1.3.1 – Le breadcrumbs non sono etichettate come elemento di navigazione né marcate semanticamente, rendendo difficile il loro riconoscimento. Una breadcrumb non etichettata correttamente riduce la comprensione del percorso di navigazione.  

Redazione della dichiarazione di accessibilità 

La presente dichiarazione è stata redatta in data 26 giugno 2025 e ulteriormente revisionata in data 9 luglio 2025. 

La valutazione è stata effettuata da terzi tramite analisi oggettive e soggettive (cfr. l’articolo 3, paragrafo 1, della decisione di esecuzione UE 2018/1523 della Commissione). 

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore 

Per segnalazioni e assistenza in merito all’accessibilità di questo sito web è a disposizione degli utenti l’indirizzo email shop@fondazionepaideia.it è consigliabile indicare nell’oggetto della richiesta “accessibilità sito web”. 

Modalità di invio delle segnalazioni 
all’ agenzia per l’italia digitale (agid) 

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando il seguente link: https://www.agid.gov.it/it. 

Informazioni sul sito 

  1. Data della pubblicazione del sito web:  11/2024
  1. Sono stati effettuati test di usabilità? No 
  1. Content Management System (CMS) utilizzato: WordPress, Elementor 

 

Note, commenti e feedback 

Nonostante i nostri sforzi per rendere fruibile a chiunque il nostro sito, ci possono essere ancora pagine o sezioni che non sono completamente accessibili, sono in procinto di diventare accessibili, o mancano di una soluzione tecnologica adeguata per renderli tali. 

Facciamo il possibile per migliorare la nostra accessibilità, aggiornando le sue opzioni e caratteristiche, sviluppando e introducendo sempre nuove tecnologie. 

Se si desidera contattare il proprietario del sito web si prega di utilizzare la seguente e-mail: shop@fondazionepaideia.it